Il Cambiamento Karmico: I NODI LUNARI IN PESCI/VERGINE
Il ruolo dei nodi lunari nella nostra evoluzione Con il passaggio all’asse nodale Pesci-Vergine, da Gennaio 2025 ad Agosto 2026, ci attendono nuove lezioni
I segni nell’elemento Aria (Gemelli, Bilancia e Acquario) in genere si adattano al flusso delle esperienze, assumendo prima di tutto un distacco intellettuale per valutare le cose con oggettività attraverso la logica. La Luna in Gemelli, segno mobile dominato da Mercurio, è estremamente fluttuante e mutevole, e la forza di chi possiede questa Luna è la rapidità con la quale reagisce agli stimoli e alle persone, e soprattutto le veloci connessioni che può fare con ogni genere di idee e possibilità. Questa Luna è l’esatto opposto della stabilità e della prevedibilità, motivata da un’esauribile curiosità, la persona con questa Luna ha un bisogno costante di stimoli mentali, che la faccia sentire viva ed in evoluzione. Per la Luna in Gemelli le emozioni sono un territorio estraneo, a causa della loro natura illogica ed irrazionale. C’è dunque bisogno di parlare della propria ‘vita emotiva’ per potersi sentire ad essa collegata. È una Luna che analizza e razionalizza, e spesso una parte della mente non sa che cosa stia facendo o pensando l’altra. Spesso sembra posseduta ed in balia dei propri pensieri, perché ha bisogno di varietà mentale e di apprendimento. Una cosa che la irrita molto è vedere la propria intelligenza messa in discussione, perché l’intelletto è una cosa seria. È una Luna socievole, e di solito quando ci si trova con una Luna in Gemelli si sente un’atmosfera carica di energia.
L’obiettivo Evolutivo della Luna in Gemelli è trovare la propria voce ed avere una mente aperta.
Il professionista astrologo che tiene i consulti astrologici è specializzato in Astrologia e attraverso questa disciplina coadiuvata dall’ascolto, abilità comunicative e le competenze relazionali aiuta a sviluppare le proprie risorse, favorendo le capacità di scelta del consultante, la propria autodeterminazione e autorealizzazione. Il professionista è disciplinato ai sensi della legge 4/2013 e la prestazione erogata non è di natura medico-sanitaria, e non ha quindi in nessun caso valore di diagnosi o terapia. Il professionista è tenuto al segreto professionale sui dati sensibili e le informazioni che potrebbero emergere durante il consulto.
Design by Iperattiva